QUELLO CHE L'INFANZIA CI INSEGNA SULL' AMORE

PSICOLOGIASOCIALITÀ

Enrico Ortu

3/27/20251 min leggere

Le nostre relazioni sono uno specchio della nostra infanzia?

Ti sei mai chiesto perché alcune persone sembrano vivere le relazioni in modo tranquillo e sicuro, mentre altre hanno paura di essere abbandonate o faticano a lasciarsi andare?

Una possibile risposta sta nell’attaccamento, cioè nel tipo di legame che abbiamo sviluppato da piccoli con le persone che si prendevano cura di noi (come mamma e papà). Cos’è l’attaccamento? L’attaccamento è il primo modo in cui impariamo a relazionarci con gli altri. Se da bambini ci siamo sentiti amati, protetti e ascoltati, è probabile che da adulti saremo più sicuri nelle relazioni. Al contrario, se abbiamo vissuto esperienze di rifiuto, trascuratezza o instabilità, potremmo avere più difficoltà a fidarci o a gestire l’intimità. L'attaccamento può essere diviso in quattro categorie:

Sicuro: Le persone con questo stile si sentono a proprio agio nell’intimità, sanno comunicare e costruiscono relazioni equilibrate.

Ansioso: Hanno spesso paura di essere lasciate o non amate. Cercano conferme continue e possono diventare molto gelose o insicure.

Evitante: Faticano a lasciarsi andare e preferiscono mantenere una certa distanza emotiva. Temono di perdere la propria indipendenza.

Disorganizzato: Mescolano comportamenti ansiosi ed evitanti. Possono desiderare amore, ma allo stesso tempo temerlo. Questo stile è spesso legato a esperienze traumatiche.

Perché è importante conoscerlo? Capire il proprio stile di attaccamento può aiutare a migliorare la qualità delle relazioni, non solo quelle romantiche, ma anche con amici, colleghi o familiari. Sapere come reagiamo all’amore e alla vicinanza ci dà gli strumenti per cambiare e crescere. Si può cambiare? Sì! Anche se il nostro stile di attaccamento nasce nell’infanzia, non è immutabile. Con l’aiuto di relazioni positive, esperienze nuove e – se serve – un supporto psicologico, possiamo imparare a fidarci di più, a comunicare meglio e a vivere le relazioni in modo più sereno.